Macchine pelatrici

Le pelatrici di precisione per la produzione di barre lucide con tolleranze h8/h9 in diametri da 8 a 450 mm. Secondo le esigenze, la produzione può essere effettuata da coil a coil, da coil a barra o da barra a barra. In combinazione con seghe, cesoie, raddrizzatrici, smussatrici, ecc., è possibile creare linee di produzione complete.

Serie PM

La serie PM si basa sugli ultimi studi e sviluppi di EJP. Su di essa viene infatti montata la testa di pelatura brevettata da EJP.

A differenza di tutti i sistemi della concorrenza, la regolazione della testa di pelatura PM è rotante e consente la massima stabilità, indipendentemente dal diametro lavorato. Nella serie PM l’usura dell’inserto di taglio si compensa automaticamente. Per fare ciò viene utilizzato un sistema di misurazione laser.

I gruppi componenti la macchina sono:

Immagine di un preraddrizzatore

Gruppo di avanzamento in entrata

Il gruppo di avanzamento in entrata è costituito da quattro grandi rulli azionati da servomotori.

Esso può avvenire direttamente o tramite un riduttore-distributore. Da ciò deriva una perfetta sincronizzazione dell’ingresso del materiale e del carrello estrattore. Anche questo movimento è azionato da un servomotore. I cilindri idraulici con servovalvole assicurano una tenuta precisa e potente del materiale da pelare. La pressione idraulica può essere impostata dal pannello di controllo e memorizzata in una ricetta. E’ previsto un facile accesso ai rulli per un loro cambio rapido.

Immagine di un preraddrizzatore

Guida in entrata

La guida in entrata è un robusto sistema di guida della barra grezza nella testa di pelatura.

I rulli sono costruiti in acciaio per utensili per garantire una lunga durata. La guida è provvista di gruppi di molle a tazza per compensare le variazioni di diametro e la non-rotondità del materiale di partenza. La regolazione concentrica degli elementi di guida viene eseguita mediante volantino o servomotore.

EJP Schälkopf peeling head

Testa di pelatura motorizzata con regolazione

La regolazione della testa di pelatura avviene tramite rotazione dell’anello interno.

Ciò fa si che si ottenga la stabilità del portautensili durante la lavorazione. I portautensili formano una linea con gli inserti di taglio intercambiabili, l’anello esterno della testa di pelatura e l’alloggiamento della macchina. Così facendo, vengono evitate le normali micro vibrazioni. Il centraggio perfetto dei quattro porta utensili è garantito attraverso la regolazione controllata degli elementi meccanici della testa di pelatura. La testa di pelatura è comandata da un riduttore ad alte prestazioni e da un servo motore.  

Immagine di un banco di tiro

Guida di uscita

La guida di uscita tiene in posizione il materiale durante il processo di pelatura.

Consiste in una doppia guida del materiale. Il materiale pelato viene guidato dopo la testa di pelatura tramite pattini scorrevoli in ottone/bronzo. Il materiale, inoltre, viene tenuto in posizione da rulli in acciaio per utensili. La regolazione concentrica della guida di uscita viene eseguita mediante volantino o servomotore.

Immagine di un'unità di trafilatura a cingolo

Sistema laser

Le nostre pelatrici sono dotate di un sistema di misurazione laser ad alta precisione per il monitoraggio continuo del risultato di pelatura.

Con le pelatrici PM viene eseguita una compensazione automatica dell’usura dell’utensile. Ciò garantisce che la tolleranza del prodotto sia mantenuta fino alla sostituzione degli inserti.
Le pelatrici HS invece prevedono che la compensazione dell’usura dell’utensile venga eseguita in modalità manuale.

Immagine di una raddrizzatrice per profili

Carrello di estrazione

Il carrello di estrazione è dotato di cilindri idraulici con servo valvola per una tenuta precisa e solida del materiale pelato.

La pressione idraulica può essere impostata dal pannello di controllo e memorizzata in una ricetta. Le ganasce di serraggio, realizzate in acciaio per utensili lucidato, assicurano un bloccaggio senza danneggiare il materiale pelato. Il carrello è comandato da un servomotore. Ciò consente una sincronizzazione precisa del trasferimento del materiale con il gruppo di avanzamento in entrata, anch’esso comandato da servomotori.

EJP Schälmaschine Transportapparat peeling machine

Pinch-roll in uscita

Il pinch-roll è costituito da due rulli di cui solamente uno è motorizzato.

Non appena una barra ha lasciato la guida di uscita, viene presa da un pinch-roll. Il compito dello stesso è quello di trasportare la barra alla via rulli in uscita.

Contattaci – è facile

Il tuo contatto

EJP Geschäftsführer Jacques Paraskevas
Jacques Paraskevas
Amministratore EJP